Guida Completa per Aprire la Partita IVA come Make-up Artist: Codici ATECO, Procedure e Costi

Se stai considerando di avviare la tua attività di make-up artist, sei nel posto giusto! In questa guida, esploreremo tutto ciò che devi sapere sui codici ATECO, su come aprire la Partita IVA e sui relativi costi. Fare le scelte giuste fin dall’inizio è fondamentale per il successo del tuo business.

Scegliere il Codice ATECO Giusto

A seconda del tipo di attività che svolgi, dovrai utilizzare un codice ATECO diverso:

  • 96.09.09 – Servizi alla persona nca: Se lavori come truccatore per spose o eventi privati.
  • 90.02.09 – Supporto alle attività artistiche: Se fornisci servizi di trucco per eventi o spettacoli.
  • 96.09.02 – Servizi degli istituti di bellezza: Se hai uno studio o affitti cabine per lavorare in modo itinerante. In questo caso, dovrai aprire una ditta individuale artigianale.

Apertura della Partita IVA

Per il Libero Professionista

Se operi come libero professionista, dovrai compilare e inviare all’Agenzia delle Entrate il modello AA9/12. Puoi farlo:

  • Online tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate
  • Per posta raccomandata
  • Consegna a mano presso una delle sedi territoriali

Costo di Apertura:

  • Fai-da-te: Gratuito.
  • Con l’aiuto di un intermediario (es. commercialista): Dovrai pagare il compenso del professionista.

Per la Ditta Individuale

Se intendi aprire una ditta individuale, dovrai compilare e inviare la ComUnica, che ti permette di:

  • Aprire la Partita IVA
  • Iscriverti al registro delle imprese della Camera di Commercio
  • Registrarti alla gestione artigiani INPS per il pagamento dei contributi
  • Aprire una posizione assicurativa presso l’INAIL

Oltre a questo, dovrai presentare la pratica SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del comune in cui ha sede la tua attività e acquistare un servizio di firma digitale e PEC.

Costo di Apertura per la Ditta Individuale:

  • Fai-da-te:
    • Imposta di bollo: 17,50€
    • Diritti di segreteria: 18€
    • Diritto camerale: 53€-120€ (in base all’attività)
    • SCIA: 0€-200€ (in base al comune)
    • PEC e firma digitale: a partire da 35€
  • Con l’aiuto di un intermediario:
    • Oltre ai costi elencati sopra, il compenso del commercialista varia dai 300€ ai 500€.

Costi di Gestione

Tasse

Le tasse dipendono dal regime fiscale scelto:

  • Regime Ordinario: Paghi l’IRPEF, con aliquote che variano dal 23% al 43% sul tuo reddito imponibile (guadagni al netto delle spese e dei contributi).
  • Regime Forfettario: Paghi il 15% o il 5% (per i primi 5 anni se avvii una nuova attività) sul tuo imponibile, calcolato moltiplicando i tuoi incassi per il coefficiente di redditività (67% per entrambi i codici ATECO) e sottraendo i contributi versati l’anno precedente.

Contributi

  • Gestione Separata INPS: 26,07% del tuo imponibile.
  • Ex Enpals:
    • Contributo Generale: 33% del compenso (9,19% a carico tuo e 23,81% a carico del datore di lavoro).
    • Contributo di Solidarietà: 5% sui compensi giornalieri che superano i 308,17€, suddiviso equamente tra te e il datore di lavoro.
    • Contributo Aggiuntivo: 1% della parte di compenso che supera i 141,68€, interamente a tuo carico.

Commercialista

Il costo di un commercialista varia da 700€ a 1.500€ annui, a seconda del regime fiscale e dei servizi richiesti.

Supporto per l’Apertura e la Gestione della Partita IVA

Un commercialista è il professionista ideale per aiutarti sia nell’apertura che nella gestione della tua Partita IVA. Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.


Compila il Form per una Consulenza Gratuita

Non lasciare che la burocrazia ti rallenti! Ricevi una consulenza gratuita con un esperto fiscale e scopri come avviare e gestire la tua attività di make-up artist in modo semplice e sicuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto