Guida Pratica per Aprire la Partita IVA come Truccatore: Codici ATECO, Costi e Consigli

Se stai pensando di avviare la tua attività di truccatore, questa guida ti aiuterà a capire quali passi seguire per aprire la Partita IVA, quali codici ATECO utilizzare e quali sono i costi associati. Partire con il piede giusto è fondamentale per il successo della tua attività!

Scegliere il Codice ATECO Giusto

A seconda del tipo di lavoro che svolgi, dovrai utilizzare un codice ATECO diverso:

  • 96.09.09 – Servizi alla persona nca: Questo codice è adatto se lavori come truccatore per spose o eventi privati.
  • 90.02.09 – Supporto alle attività artistiche: Utilizza questo codice se fornisci servizi di trucco per eventi o spettacoli.

Apertura della Partita IVA

Passaggio 1: Compilare il Modello AA9/12

Per aprire la tua Partita IVA, devi compilare il modello AA9/12. Puoi inviarlo all’Agenzia delle Entrate in uno dei seguenti modi:

  • Online tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate
  • Per posta raccomandata
  • Consegna a mano presso una delle sedi territoriali

Passaggio 2: Scelta tra Fai-da-te o Commercialista

  • Fai-da-te: La procedura è gratuita.
  • Commercialista: Avrai un costo per il servizio, ma il commercialista si occuperà di tutto, assicurandosi che tutti i dati siano corretti.

Costi di Gestione

Tasse

Le tasse dipendono dal regime fiscale che scegli:

  • Regime Ordinario: Paghi l’IRPEF, che varia dal 23% al 43% in base al tuo reddito imponibile (guadagni al netto delle spese e dei contributi). Ad esempio, se hai incassato 90.000€, con spese di 15.000€ e contributi di 5.000€, il tuo imponibile sarà di 70.000€.
  • Regime Forfettario: Paghi il 15% o il 5% (per i primi 5 anni se avvii una nuova attività) sul tuo imponibile, calcolato moltiplicando i tuoi incassi per il coefficiente di redditività (67% per entrambi i codici ATECO) e sottraendo i contributi versati l’anno precedente.

Contributi

Dovrai versare contributi a due enti principali:

  • Gestione Separata INPS: 26,07% del tuo imponibile.
  • Ex Enpals:
    • Contributo Generale: 33% del tuo compenso, suddiviso tra il 9,19% a tuo carico e il 23,81% a carico del datore di lavoro.
    • Contributo di Solidarietà: 5% sui compensi giornalieri che superano i 308,17€, suddiviso equamente tra te e il datore di lavoro.
    • Contributo Aggiuntivo: 1% della parte di compenso che supera i 141,68€, interamente a tuo carico, con un massimale di 308,17€.

Commercialista

Il costo di un commercialista varia da 700€ a 1.500€ annui, a seconda del regime fiscale e dei servizi richiesti.

Supporto per l’Apertura e la Gestione della Partita IVA

Il consulente è il professionista ideale per aiutarti sia nell’apertura che nella gestione della tua Partita IVA. Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Studio Fiscale Service compilando il form qui sotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto