Se hai deciso di avviare la tua attività come insegnante privato, la Partita IVA è necessaria. In questa guida scopriamo come aprirla, quali sono i costi da considerare e quali tasse dovrai pagare. Se hai dubbi o hai bisogno di assistenza, puoi richiedere una consulenza gratuita e senza impegno compilando il form in fondo.
Codice ATECO per Docente Privato
Il codice ATECO per l’attività di insegnante privato è 96.09.09 – altre attività di servizi alla persona nca (Non Classificate Altrove). Questo codice copre diverse attività di insegnamento, indipendentemente dalla materia che insegni, sia essa italiano, yoga o musica.
Come Aprire la Partita IVA
Per aprire la tua Partita IVA, dovrai compilare e inviare il modello AA9/12 all’Agenzia delle Entrate. Puoi farlo in tre modi:
- Tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate
- Posta raccomandata
- Consegna a mano presso una sede territoriale
Se gestisci autonomamente la pratica, l’apertura è gratuita. Se invece ti affidi a un commercialista o un intermediario, dovrai pagare il costo del suo servizio.
Costi di Apertura e Gestione
Una volta aperta la Partita IVA, dovrai iscriverti alla Gestione Separata INPS e versare i contributi previdenziali, che per il 2024 ammontano al 26,07% del reddito imponibile. Il reddito imponibile si ottiene sottraendo le spese dai guadagni.
Esempio di Calcolo su un Compenso di 18.000€
Se sei un docente privato e incassi 18.000€ in un anno, ecco come calcolare le tasse e i contributi in regime forfettario (con aliquota agevolata al 5% per i primi 5 anni):
- Base imponibile: (18.000€ x 78%) = 14.040€
- Tasse (5%): 14.040€ x 5% = 702€
- Contributi INPS: (18.000€ x 78%) x 26,07% = 3.660€
Totale costi annuali (senza considerare il commercialista):
- Tasse: 702€
- Contributi INPS: 3.660€
Calcolo IRPEF in Regime Ordinario
Se scegli il regime ordinario, l’IRPEF si calcola sugli scaglioni di reddito. Per un imponibile di 14.040€:
- 23% su 14.040€ = 3.229,20€
Totale IRPEF: 3.229,20€
Confronto tra Regime Forfettario e Regime Ordinario
Ecco una tabella che confronta i costi tra il Regime Forfettario e il Regime Ordinario con un incasso annuo di 18.000€:
Caratteristica | Regime Forfettario | Regime Ordinario |
---|---|---|
Tassazione | 15% (o 5% per i primi 5 anni) | IRPEF: da 23% a 43% |
Tasse su 18.000€ (5% per i primi 5 anni) | 702€ | 3.229,20€ |
Contributi INPS su 18.000€ | 3.660€ | 3.660€ |
Tassazione complessiva | 702€ (5%) + 3.660€ = 4.362€ | 3.229,20€ (23%) + 3.660€ = 6.889,20€ |
Risparmio con Regime Forfettario (5%) | 2.527,20€ | – |
Risparmio con il Regime Forfettario
Come puoi vedere dalla tabella, con un incasso di 18.000€ e l’aliquota ridotta al 5%, puoi risparmiare fino a 2.527,20€ rispetto al regime ordinario. Anche se l’aliquota sale al 15%, il regime forfettario resta una scelta conveniente per chi inizia l’attività.
Scopri Se Puoi Pagare Solo il 5% di Tasse
Vuoi sapere se puoi accedere al regime forfettario con l’aliquota del 5%? Richiedi una consulenza gratuita con un esperto fiscale compilando il form qui sotto, e ti aiuteremo a scegliere il regime fiscale più adatto per te.