Partita Iva Fisioterapista: Come Funziona?

Se stai pensando di avviare la tua attività come fisioterapista con Partita IVA, è importante conoscere il codice ATECO corretto e comprendere come gestire le tasse e i contributi. In questa guida vedremo qual è il codice ATECO da utilizzare e come gestire i tuoi incassi per ridurre al minimo tasse e contributi. Se hai dubbi o vuoi assistenza personalizzata, puoi richiedere una consulenza gratuita compilando il form in fondo.

Codice ATECO per Fisioterapista

Il codice ATECO 86.90.21 è quello corretto per chi svolge l’attività di fisioterapista. Questo codice include professionisti che si occupano di terapie per la rieducazione di problemi motori, psicomotori e cognitivi.

Come Aprire la Partita IVA

Per aprire la Partita IVA come fisioterapista, dovrai compilare e inviare il modello AA9/12 all’Agenzia delle Entrate. Dovrai inoltre iscriverti alla Gestione Separata INPS per versare i contributi previdenziali, che ti garantiranno una futura pensione.

Regime Forfettario e Regime Ordinario

Se scegli il regime forfettario, pagherai le tasse sul 78% dei tuoi incassi. L’aliquota è agevolata per i primi cinque anni, con una tassa del 5%, che poi sale al 15% dopo il quinto anno.

Se opti per il regime ordinario, invece, potrai sottrarre le spese sostenute prima di calcolare le tasse, che variano dal 23% al 43% in base al reddito imponibile.

Esempio di Calcolo su un Compenso di 24.000€

Se sei un fisioterapista che incassa 24.000€ all’anno e hai scelto il regime forfettario con aliquota agevolata al 5%, ecco come calcolare tasse e contributi:

  1. Base imponibile: (24.000€ x 78%) = 18.720€
  2. Tasse (5%): 18.720€ x 5% = 936€
  3. Contributi INPS: (24.000€ x 78%) x 26,07% = 4.883,18€

Totale costi annuali:

  • Tasse: 936€
  • Contributi INPS: 4.883,18€

Calcolo IRPEF in Regime Ordinario

Se scegli il regime ordinario, l’IRPEF si applica sugli scaglioni di reddito. Per un imponibile di 18.720€:

  • 23% su 18.720€ = 4.305,60€

Totale IRPEF: 4.305,60€

Confronto tra Regime Forfettario e Regime Ordinario

Ecco una tabella comparativa tra il Regime Forfettario e il Regime Ordinario per un incasso annuo di 24.000€:

Caratteristica Regime Forfettario Regime Ordinario
Tassazione 15% (o 5% per i primi 5 anni) IRPEF: da 23% a 43%
Tasse su 24.000€ (5% per i primi 5 anni) 936€ 4.305,60€
Contributi INPS su 24.000€ 4.883,18€ 4.883,18€
Tassazione complessiva 936€ (5%) + 4.883,18€ = 5.819,18€ 4.305,60€ (23%) + 4.883,18€ = 9.188,78€
Risparmio con Regime Forfettario (5%) 3.369,60€

Risparmio con il Regime Forfettario

Con un incasso di 24.000€ e l’aliquota ridotta al 5%, puoi risparmiare fino a 3.369,60€ rispetto al regime ordinario. Anche se l’aliquota forfettaria sale al 15%, il regime forfettario rimane comunque vantaggioso per i nuovi professionisti.

Scopri Se Puoi Pagare Solo il 5% di Tasse

Vuoi sapere se puoi accedere al regime forfettario con l’aliquota del 5%? Richiedi una consulenza gratuita con un esperto fiscale compilando il form qui sotto, e ti aiuteremo a scegliere il regime fiscale più adatto per te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto